Sciopero scuola 20 maggio: le ragioni per aderire
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal hanno proclamato lo sciopero nazionale generale della scuola per venerdì 20 maggio. Nel corso di una Conferenza stampa che ha avuto luogo a Roma, l’11 maggio, i segretari generali delle quattro federazioni, rispettivamente Pantaleo, Gissi, Turi e Massenti, hanno riepilogato i punti caldi sui quali è stato proclamato lo sciopero. Leggi l’introduzione.
Per il contratto non rinnovato da sette anni. La Corte
costituzionale e una successiva pronuncia del Tribunale di Roma hanno
sentenziato l’illegittimità di ulteriori rinvii. Scarica il documento.
Per il personale
amministrativo tecnico e ausiliario (ATA), ignorato dalla 107/15 ma
oggetto di attenzioni inaccettabili dalle varie leggi di Stabilità che tagliano
l’organico, riducono la possibilità di sostituire il personale assente,
riversano sulle segreterie scolastiche profluvi di adempimenti che nulla hanno a
che fare con la funzione istituzionale della scuola. Scarica il documento.
Per la scomparsa completa e
definitiva del lavoro precario attraverso il riconoscimento pieno di
chi ha maturato diritti all’impiego per aver prestato servizio per almeno 36
mesi (limite imposto dalla Corte di Giustizia europea) da supplente e per aver
acquisito titoli validi alla stabilizzazione. Scarica il documento.
Per una valorizzazione della
professione docente, centrata - diversamente da quanto prevede la legge
107/15 - sulla valutazione del lavoro collegiale e sull’impegno individuale,
alleggerito dagli attuali eccessi burocratici - attraverso l’introduzione di
meccanismi oggettivi di progressione della carriera da definirsi in ambito
contrattuale. Il salario va ricondotto all’accordo fra le parti e sottratto
all’arbitrio di un organo monocratico. Scarica il documento.
Per la libertà d’insegnamento
e l’imparzialità della Pubblica Amministrazione, incompatibili con la
“chiamata diretta” dei docenti da parte del dirigente scolastico. Scarica il documento.
Per i dirigenti
scolastici. Non è più accettabile la sperequazione con la dirigenza
pubblica, né il sovraccarico di incombenze e responsabilità cui fa riscontro un
calo delle retribuzioni percepite. Scarica il documento.
Per investimenti
nell’istruzione che colmi il gap con la media degli investimenti dei
paesi Ocse (5,9%) incrementandoli di un punto di PIL. Scarica il documento.
Scarica, stampa e diffondi le locandine per lo sciopero: generale, personale ATA, docenti. dirigenti.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Sequenza conferimento incarichi triennali: il comunicato unitario sul primo incontro Miur-Sindacati
Vertenza precari: il 17 maggio alla Corte Costituzionale la parola decisiva
Salute e sicurezza nella scuola pubblica: il 16 maggio a Firenze seminario nazionale
Referendum scuola: visita il sito
Notizie scuola
Parte la valutazione esterna delle scuole: per andare dove?
Mobilità: mobilità professionale verso i licei musicali, formalizzato il rinvio al prossimo anno
Mobilità: scadenze, termini per le operazioni e pubblicazione movimenti
Organici e formazione delle classi: vademecum per gestire le relazioni sindacali di istituto
Organici: fase transitoria per le classi di concorso della scuola secondaria
Marcia di Barbiana: nella scuola la ricchezza della differenza
Tutte le notizie canale scuola
Altre notizie di interesse
Iscriviti alla FLC CGIL: guarda il video
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Per l’informazione quotidiana, ecco le aree del sito nazionale dedicate alle notizie di: scuola statale, scuola non statale, università e AFAM, ricerca, formazione professionale. Siamo anche presenti su Facebook, Google+, Twitter e YouTube.
__________________
AVVERTENZA
Il nostro messaggio ha solo fini
informativi e non di lucro.
Se non si vogliono ricevere altre comunicazioni,
fare click su Annulla
l'iscrizione.
Grazie